
Chirurgia

Gli interventi di chirurgia generale vengono erogati sia in regime di ricovero sia in regime di day surgery, in base ai criteri di appropriatezza clinica e organizzativa.
Vengono eseguiti, tra gli altri, interventi allo stomaco, all'intestino, alla colecisti, al seno, alle varici; interventi per fimosi e varicocele; interventi proctologici, dermatologici, odontoiatrici.

Gli interventi di ginecologia vengono effettuati sia in modalità laparotomica sia laparoscopica. Oltre al trattamento di svariate patologie oncologiche, vengono trattate chirurgicamente anche problematiche quali l'incontinenza urinaria e l'endometriosi.

L'urologia si occupa prevalentemente dei seguenti ambiti: patologia prostatica benigna e maligna, patologia vescicale con interventi conservativi e ricostruttivi, chirurgia del rene, sia per litiasi sia per neoplasie.

Il settore oculistico si occupa in modo preponderante di cataratta: vengono effettuati, in media, mille interventi l'anno, in regime di day sugery. Altre problematiche oculistiche, trattate prevalentemente in regime ambulatoriale, sono: glaucoma, calazio e piccoli interventi palpebrali. Si eseguono inoltre valutazione ortottica e del fundus.

All'interno dei poliambulatori un'importante porzione di attività è assorbita dall'ambulatorio chirurgico, presso cui si effettuano svariate tipologie di piccoli interventi: cisti, condilomi, rimozione di corpi estranei, trattamento delle emorroidi, medicazioni complesse.