
Riabilitazione





Dipatimento di Riabilitazione
Sede:
Cesano Boscone (Mi)
P.zza Mons. Luigi Moneta, 1
Pimario responsabile: Dr. Aurelio Lorenzi
Contatti:
Colloqui:
I Medici dell’Unità Operativa ricevono da lunedì a venerdì, dalle 11:30 alle 12:30, previo accordo.
Il Primario riceve i familiari su appuntamento.
Staff:
Dr. Stefano Colombo - Aiuto responsabile riabilitazione ortopedica.
Dr. Stefano Zanotti - Aiuto riabilitazione generale e geriatrica.
Dr.ssa Silvia Saraifoger - Fisiatra responsabile.
Medici di reparto
Dr. Luca Rossi
Dr.ssa Norma Calabresi
Dr.ssa Elisa Parussolo
Dr. Fabio Brambilla
Dr.ssa Maria Elena Malighetti
Dott. Edlir Murati - Caposala
Staff Infermieri
Staff Fisioterapisti
Staff Operatori di supporto
Il Dipartimento di Riabilitazione comprende le Unità Operative di Riabilitazione Cardiologica, Riabilitazione Neurologica, Riabilitazione Motoria, Riabilitazione Respiratoria, Riabilitazione Generale e Geriatrica, disposte al primo e secondo piano della palazzina C, raggiungibile dal cortile centrale.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |

Si accede alla riabilitazione cardiologica a seguito di un evento di scompenso cardiaco, oppure in seguito a un intervento cardiochirurgico, come ad esempio: bypass coronarico, sostituzione valvolare aortica, angiopalastica con posizionamento di palloncino e stent.

La riabilitazione neurologica è rivolta soprattutto alle persone che hanno avuto un ictus oppure che hanno subito un intervento neurochirurgico.

La riabilitazione motoria è destinata ai pazienti che hanno subito interventi ortopedici, come ad esempio: protesi d'anca, sintesi di frattura del femore, interventi conseguenti a politraumi.

I pazienti candidabili per la riabilitazione respiratoria possono essere affetti da malattie croniche delle vie aeree, insufficienza respiratoria cronica, malattie neuromuscolari e della gabbia toracica, problematiche di autonomia della respirazione.

La riabilitazione generale e geriatrica, chiamata anche riabilitazione estensiva, si rivolge a pazienti che non hanno subito un evento acuto recente (come per i precedenti regimi riabilitativi) oppure che necessitano di modalità riabilitative meno intensive.